W-orking

W-ORKING - tecnica mista su tela - 70 x 70 cm - 2023

Specchio inquieto dell’ordinario.

In W-ORKING, Lorenzo Guarnera ritrae un giovane seduto al bar, forse in compagnia di una presenza non visibile allo spettatore. Lo sguardo è fisso, come rivolto a un altrove imprecisato. Accanto a lui, l’inseparabile smartphone: non impugnato, ma appoggiato, quasi fosse un’estensione inevitabile del suo corpo. L’intera scena vibra di un silenzio inespresso, quotidiano, quasi asettico.

Il titolo W-ORKING gioca sul paradosso evidente: l’adolescente – figura per eccellenza incerta, in divenire, spesso esclusa dal ciclo produttivo – viene inscritto in una retorica dell’operatività.
Guarnera coglie così il cortocircuito di un presente in cui si performano ruoli, identità, produttività, senza necessariamente viverli. Il ragazzo non lavora, ma è al lavoro nella sua stessa rappresentazione. E in questo sottile squilibrio tra postura e senso, presenza e deriva, si manifesta tutta la forza sospesa della pittura di Guarnera: uno specchio inquieto che restituisce l’inconsistenza lucida dell’ordinario.

L’opera è stata esposta alla Ravenna Art Gallery (RA) nel giugno del 2023 e a settembre dello stesso anno anche alla Villa Cosentino di Valverde (CT) nella raccolta personale EX ISTANTE, con analisi critica a cura di Simona Di Bella.

Tecnica mista (acrilici, pastelli e sabbia pomice) su tela
F.to 70×70 cm
2023