EXHIBITIONS

Dal 03 maggio 2025 l’opera si mostra a visitatori più o meno consapevoli.

Elettra Casali Iampieri e Federico Petitto dell’associazione ArtisticIsBetter – associazione culturale e scuola cretiva – di Grottaferrata (RM), sono i fautori di questa iniziativa grazie alla quale il dittico ONLYFANS si sta proponendo in tour in contesti non convenzionalmente deputati ad essere fruiti come gallerie d’arte:

  • Dal 03 maggio al 03 giugno 2025 – Cinema Alfellini, ciucuito Madison – Grottaferrata
  • Dal 06 al 21 giugno 2025 – Jazz Club Arciliuto – Roma
  • Segue esposizione al Tea & Wine Art Gallery di Assisi

Dal 24 aprile al 12 ottobre 2025 al Museo dell’imprenditoria femminile.

L’internazionale d’arte MIF è un premio organizzato con cadenza annuale dalla Fondazione Feraxi e dal Museo dell’imprenditoria femminile Donna Francesca Sanna Sulis di Muravera, in Sardegna, con l’obiettivo di sostenere il lavoro di artisti contemporanei italiani e stranieri, dando visibilità, premi in denaro e ulteriori benefit.

Un contesto ricco di storia e innovazione
L’edizione di quest’anno comprende anche eventi collaterali, come la mostra mercato dell’artigianato sardo e la Sagra degli Agrumi, da cui il titolo “CITRUS”. 
L’esposizione coinvolge circa 60 artisti internazionali provenienti da Italia, Francia, Spagna, Stati Uniti, Inghilterra, Irlanda, Finlandia e Ucraina. Il bando di partecipazione è gestito dalla Fondazione Feraxi.

Fashion still, The golden bag e Mirror vacuum “O” sono le tre opere iscritte al Premio ed esposte al MIF fino al 12 ottobre 2025.

Screenshot
Screenshot

26 e 27 aprile 2025, due giornate di confronto tra “esploratori” d’Arte, conditi da un “atto di ribellione” di Guarnera.

Il gruppo di artisti ArtLand capitanati da Antonietta Invernizio si sono ritrovati insieme per la terza volta per celebrare con “REBEL” l’evoluzione dell’arte nelle varie espressioni.

Temporary Exhibition
La transitorietà della realtà la rende fluida e inafferrabile, instabile ed effimera. La celebre metafora “l’acqua non bagna mai due volte la stessa riva del fiume” esprime con efficacia questa visione del mondo in continuo mutamento, e rende comprensibile l’idea di uno spazio espositivo concepito come organismo in costante evoluzione.

È proprio questo concetto a ispirare la mia decisione di utilizzare la mostra ArtLand Rebel per darne espressione concreta: durante l’evento, le opere esposte sono state sostituite a intervalli di circa due ore.
In tal modo, i visitatori che si sono avvicendati nel corso della giornata hanno potuto vedere opere sempre diverse, differenti sia da quelle viste da chi li ha preceduti, sia da quelle che sarebbero state viste da chi sarebbe venuto dopo.

La singolarità di questo gesto risiede nella scelta artistica di vivere e trasformare lo spazio espositivo in modo progressivo, fluido e impermanente, come lo svolgersi stesso della vita, come il fluire ininterrotto dell’acqua di un fiume.

Inoltre, nella prima giornata ho condotto un talk dedicato alla necessità di avere e ottimizzare un sito web per artisti, mentre nella seconda giornata, invitato dalla Invernizio a dipingere in live-painting, ho portato avanti un’opera appena iniziata e che ho completato in seguito nel mio studio: “Mirror Vacuum Mother”, l’undicesima opera del ciclo.

Tre giornate d’Arte al Castello Colonna Heriquez di Vittoria (RG) dal 14/16 febbraio 2025 con il gruppo ArtLand.

True Love è stato il tema del nuovo capitolo ArtLand, in compagnia di un variegato ed entusiasta gruppo di dinamici artisti, a cura di Antonietta Invernizio.
Tre giornate intense dedicate all’arte, con mostra, estemporanea, incontri e workshop.
Per la mia exhibition ho deciso di portare esclusivamente il ciclo di opere “Mirror Vacuum” della mia recente produzione, una serie che un argomento a me molto caso: la relazione tensiva tra immaginario e immagine del sé, tra intimità ed esposizione pubblica.
La forza del ciclo Mirror Vacuum sta proprio in questa sintesi tra il linguaggio pittorico con richiami classici e le domande esistenziali del nostro tempo.
È un’arte che non grida, ma certamente interroga. Che non denuncia, ma mette in scena un vuoto che tutti – consciamente o meno – abitiamo ogni giorno.

“Lo Stato dell’Arte ai tempi della 60° Biennale di Venezia” pubblicazione del catalogo ufficiale 2024, e mostra dal 18 gennaio al 3 febbraio 2025.

Venezia offre indubbiamente uno scenario affascinante, non soltanto per le bellezze architettoniche e geomorfologiche, ma anche per eventi di respiro mondiale, come il Festival del Cinema, il Carnevale e la Biennale d’arte.
A tal proposito, Giorgio Gregorio Grasso, critico d’arte e docente, con la pubblicazione del Catalogo Ufficiale edito dall’Istituto Nazionale di Cultura, e la seguente mostra al Palazzo Pisani Revedin di Venezia, ha inteso dimostrare al pubblico di collezionisti e appassionati d’arte che sono tanti gli artisti che con la loro cifra stilistica ed espressiva meriterebbero di prendere parte alla Biennale d’Arte di Venezia, anziché concentrare le scelte solo verso l’arte concettuale, spesso priva di strati emozionali comprensibili.

Nel Catalogo è stata inserita l’opera dal titolo “Agatha annoda la treccia“, mentre per la mostra – organizzata da Venice Art Gallery – la scelta è andata su “Mirror Vacuum O“.

Un progetto ideato e curato da Antonietta Invernizio; due sole giornate per una collettiva multidisciplinare alla sua prima edizione, 7 e 8 dicembre 2024.

Alla Ex Dogana di Catania, due intense giornate dense di incontri con e tra artisti delle diverse discipline e tecniche, dalla pittura classica alle tecniche digitali, dalla scultura al fumetto, dalla fotografia al body painting passando per il collage. Artisti per lo più emergenti.

In un contesto così variegato, ho deciso di mostrare per la prima volta un gruppo di tele a tema unico: la serie MIRROR VACUUM; presentando in anteprima l’ultima nata del gruppo, Mirror Vacuum 9, realizzata pochi giorni prima di ArtLand Fiera.

ArtLand Lorenzo Guarnera
ArtLand Lorenzo Guarnera

Per la terza edizione di “Senza Remore”, Festival della Cultura Siciliana, il curatore Renato Basile seleziona due opere ancora inedite di Lorenzo Guarnera: “Gate 34” e “OnlyFans”.

La riserva orientata di Vendicari ospita la terza edizione di “Senza Remore”, Festival della Cultura Siciliana, evento che negli anni ha permesso di valorizzare il patrimonio architettonico siciliano, fornendo un’importante vetrina per gli artisti.
“Sono due le aree in cui si articolerà il Festival – afferma l’architetto Renato Basile, direttore artistico dell’evento – una a Marianelli e l’altra a Cittadella di Maccari. Luoghi unici che faranno da cornice a dibattiti, confronti, performance artistiche, presentazioni di libri e molto altro ancora.”

In questa occasione ho presentato – al pubblico e agli artisti presenti – due opere ancora inedite: “Gate 34” e il dittico “OnlyFans”.

Dal 2 all’11 dicembre 2023 PassepARTout Unconventional Gallery, curatrice di rassegne d’Arte, ha presentato l’ART BEYOND BORDERS nelle sale espositive dell’UNA HOTEL di Pero, Milano.

“Arte oltre i confini”, esplorare cioè il linguaggio visivo per unire artisti provenienti da tutto il mondo in una MOSTRA UNIVERSALE; Art Beyond Borders, alla sua 5° edizione, è divenuta punto di riferimento per artisti, collezionisti ed appassionati d’Arte Contemporanea.

Situato nel quartiere fieristico, UNAHOTELS Expo Fiera Milano ogni anno, accoglie migliaia di ospiti e prestigiose aziende internazionali nei suo oltre 3000mq espositivi.
Della mostra è stato realizzato un catalogo.

Una mostra collettiva per dare voce alla bellezza autentica, del patrimonio artistico italiano, che è patrimonio esclusivo e originale della facoltà creativa di ogni artista.

Stormy Time 2023 - Ravenna Art Gallery

A novembre 2023, nella sede della Ravenna Art Gallery diretta dalla gallerista Veronica Liverani, ha avuto luogo una esposizione collettiva intitolata “Tra sogno e realtà”. Presentazione critica inaugurale a cura dello storico e critico d’arte Prof. Giorgio Gregorio Grasso.

Le opere di L. Guarnera esposte sono entrambe del 2023:
“Pose-A-Done” e “Stormy Time 2023”.

Pose-A-Done + Stormy Time 2023 - Ravenna Art Gallery - Giorgio Gregorio Grasso
Pose-A-Done + Stormy Time 2023 - Ravenna Art Gallery - Giorgio Gregorio Grasso
Pose-A-Done + Stormy Time 2023 - Ravenna Art Gallery

21 novembre 2023 “Pentagramma Cromatico”, in Live-Painting con concerto di Matteo Musumeci presso Radicepura Garden Festival.

pentagramma cromatico

Una selezione di musiche per il teatro scritte dal compositore catanese Matteo Musumeci, accompagnata dalla proiezione di bozzetti realizzati in estemporanea del pittore Lorenzo Guarnera, uno spettacolo unico in cui le note prendono vita grazie alle illustrazioni ispirate dalle composizioni.
Le musiche sono dirette dallo stesso compositore che, al pianoforte, esegue insieme al quintetto Sikelikos, con Gaetano Cristofaro (clarinetto e sassofono) e il percussionista Giovanni Caruso, ognuno dei quali vanta un brillante percorso artistico e da anni preziosi compagni di “viaggio” del compositore.

Tra i brani in programma: “Sud”, “Mediterranea”, “Il Mare” e “Stormy time” (trascrizione per ensemble dalla Sinfonia n. 1).

Stormy time - pastelli su carta - 50 x 35 cm - 2023
Lorenzo_Guarnera_Pentagramma_cromatico_2023
Pensione Eva - pastelli su carta - 50 x 35 cm - 2023

Dall’1 al 15 settembre 2023, negli spazi della Villa Cosentino a Valverde (CT), in scena EX ISTANTE la mostra personale di Lorenzo Guarnera: un racconto pittorico delle nostre visioni quotidiane, nella società liquida.

Ex Istante, mostra personale di Lorenzo Guarnera

Abbiamo imparato a conoscere l’incertezza di una società liquida, quella definita dal sociologo e filosofo Zygmunt Bauman e che proviamo nelle esperienze di ogni giorno. Ma questa caratteristica della vita contemporanea degli esseri umani si può applicare anche alle cose che ci circondano, così come alla nostra consapevolezza. Dall’osservazione di questa posizione di scivolamento, prende le mosse l’artista Lorenzo Guarnera, le cui opere saranno in esposizione alla Villa Cosentino di Valverde, a Catania. In occasione della mostra “Ex Istante”, visitabile dall’1 al 15 settembre 2023, saranno presentate 15 opere pittoriche della sua ultima produzione, per gran parte inedite.
Oltre che dalle autorità locali la mostra è stata presentata da Simona Di Bella, autrice del testo critico.

“Per la potenza che emerge dall’opera la cui sovrastante verità comunicativa eleva il quotidiano e i suoi contrasti a veri protagonisti del dipinto.” – 8° GRAN PREMIO dell’Arte Contemporanea 2023

Dal 24 giugno al 3 luglio 2023, PassepARTout Unconventional Gallery, sotto la direzione artistica di Elena Ferrari, curatrice delle Rassegne d’Arte, e la supervisione del Professor Nicola Traversoni Docente di discipline grafiche e pittoriche, 3 opere di Lorenzo Guarnera sono state presentate all’8° GRAN PREMIO dell’Arte Contemporanea 2023, presso UNAHOTELS Expo Fiera Milano. 
Durante presentazione della mostra collettiva è stata assegnata una menzione speciale al dipinto dal titolo “Smartphone”.